Tel. 06-942.1725 | Cell. 328-965.2210 / 349-288.1323|rg.legalassistance@gmail.com
Loading...
StudioLegaleRG2023-01-29T20:33:20+00:00

Studio Legale e Commerciale a Roma e Frascati

Lo Studio Legale e Commerciale Ruggeri & Galli, con le sue due sedi di Roma e di Frascati, centro nevralgico dei Castelli Romani, offre consulenza ed assistenza legale in campo civile, amministrativo e penale, nonché consulenza e assistenza contabile e fiscale, con l’obiettivo di soddisfare in modo rapido ed economico le richieste dei clienti, e offrire loro la più ampia tutela giuridica.

Integriamo varie competenze professionali, grazie alla sinergia di Avvocati civilisti e penalisti, nonché di dottori commercialisti, con l’obiettivo di fornire un servizio multidisciplinare ed una assistenza completa, sia alle imprese che alle persone fisiche.

Lo Studio si avvale di una fidata rete capillare di collaboratori e consulenti dislocati sull’intero territorio nazionale, ed è in grado di fornire assistenza in tutta Italia.

La struttura, attiva e dinamica, con una organizzazione volutamente snella, mira a mantenere un contatto diretto tra Cliente e Professionista, offrendo un servizio di assistenza e consulenza legale e fiscale qualificata, personalizzata e, per quanto possibile, completa, affiancando i suoi clienti in ogni genere di problematica legale e fiscale, senza lo stress legato al doversi rivolgere contemporaneamente a più strutture o figure professionali.

Lo Studio offre ai suoi clienti una prima consulenza gratuita, anche a distanza (avvalendosi delle diverse piattaforme digitali o software quali Skype) e si impegna a fornire preventivi chiari e dettagliati, con nessun obbligo di accettazione.

PRIMO PARERE ORIENTATIVO SU QUESTIONE CONTROVERSA GRATUITO

Ecco una serie di domande e risposte in pillole
da parte dello Studio Legale Ruggeri & Galli 

Di seguito forniamo brevi risposte ad alcuni dei quesiti che nel corso degli anni ci sono stati posti dai nostri assistiti. Le risposte, così come le domande, sono da considerarsi brevissime pillole di diritto. Vi invitiamo poi a contattarci qualora necessitasse di ulteriori chiarimenti o foste interessati ad approfondire l’argomento.

Posso staccare la luce o cambiare la serratura all’affittuario che non mi paga l’affitto?2019-01-09T16:53:29+00:00

Questa è una domanda che ci è stata posta molte volte. La risposta non può che essere negativa. La Legge italiana non consente a nessuno di farsi giustizia da solo, e considera tali condotte penalmente rilevanti. Il rischio di tali azioni è pertanto quello di venire coinvolti in un procedimento penale. L’unica strada percorribile in questi casi è quella giudiziaria: il proprietario dell’immobile locato dovrà, assistito da un Avvocato, avviare un apposito procedimento giudiziario volto ad ottenere lo sfratto per morosità del conduttore.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Sono stato coinvolto in un incidente stradale. Devo rivolgermi necessariamente ad un Avvocato? Posso gestire da solo la pratica di risarcimento con l’assicurazione?2019-01-09T16:51:15+00:00

L’Avvocato Alessio Galli risponde che il soggetto coinvolto in un sinistro stradale è tenuto ad inviare alla propria Compagnia Assicurativa una apposita comunicazione entro 3 giorni dal fatto, specificando le dinamiche dell’evento, i danni riportati, i riferimenti del veicolo danneggiante. Ricevuta la richiesta di risarcimento, la Compagnia Assicurativa avvierà la pratica attribuendo alla stessa un numero e, effettuate tutte le verifiche del caso, inclusa la perizia dei danni sui veicoli coinvolti, provvederà a risarcire il danno. Rispondendo al quesito, il danneggiato può tranquillamente gestire la pratica da solo, interagendo direttamente con la Compagnia Assicurativa. E’ sempre però consigliabile, specie nel caso in cui ci siano danni fisici (lesioni), farsi assistere da un Avvocato, per essere meglio e più adeguatamente tutelati, e per ottenere un risarcimento congruo in tempi brevi. Non tutti sanno che in queste pratiche il cliente, nella maggior parte dei casi, non dovrà anticipare o corrispondere alcun importo: sarà direttamente la Compagnia Assicurativa a pagare il compenso all’Avvocato.

Se ho un incidente con un veicolo non assicurato chi mi paga?2019-01-09T17:00:23+00:00

L’Avvocato Luca Ruggeri sostiene che questa eventualità è assai frequente, soprattutto nel nostro Paese, in cui si stima che i veicoli non assicurati siano oltre 4 milioni. In caso di incidente con un veicolo non assicurato o con un conducente che scappi via senza fermarsi, esiste un organo chiamato Fondo di Garanzia incaricato di pagare i danni subiti dalla vittima, sia materiali che fisici.

E’ vero che possiamo ottenere una separazione o un divorzio senza farci assistere da un Avvocato?2019-01-09T16:46:06+00:00

Si. A determinati condizioni ciò è possibile. Sarà innanzitutto necessario il consenso di entrambi i coniugi; la coppia, per usufruire di tale procedura, non deve avere figli minorenni o maggiorenni economicamente non autosufficienti, e l’accordo di separazione o divorzio non potrà contenere trasferimenti patrimoniali (ad es. l’assegnazione della casa, degli arredi, la divisione di conti correnti o titoli etc.). Se nel vostro caso sussistono tali requisiti, potrete tranquillamente rivolgervi al vostro comune di residenza e fissare un appuntamento. Se non avete le condizioni per separarvi o divorziare in comune, potrete però avvalervi della procedura di “negoziazione assistita” che vi consentirà, assistiti da un Avvocato per parte, di ottenere una separazione o un divorzio senza recarvi in tribunale.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
E’ vero che ci possiamo separare o divorziare in pochi mesi senza dover andare in tribunale (negoziazione assistita)?2019-01-09T17:05:06+00:00

L’Avvocato Alessio Galli dello Studio Legale Ruggeri&Galli risponde affermativamente. E’ possibile avvalersi della procedura di “Negoziazione assistita”, che consentirà ai coniugi, solamente però nel caso di accordo, di divorziare in tempi brevi (7-8 mesi), evitando i tribunali. La procedura è applicabile a coppie con o senza figli, siano essi minorenni o maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti.
I coniugi dovranno limitarsi a recarsi dall’Avvocato e a sottoscrivere un accordo, contenente le specifiche condizioni concordate in materia di mantenimento, divisione dei beni, diritto di visita dei figli minori ove presenti (etc.). I legali nominati si occuperanno poi autonomamente di istruire e portare a conclusione l’intera procedura che si concluderà con la registrazione della separazione o divorzio nel comune in cui il matrimonio è stato celebrato.

Posso fare video o foto a mia moglie e usarle nel procedimento di separazione o di divorzio?2019-01-09T16:46:52+00:00

Assolutamente si, video o foto possono essere portati a proprio sostegno in un procedimento civile e, nel caso di specie, in un procedimento di separazione o divorzio. Parliamo delle cosiddette riproduzioni meccaniche, che costituiscono piena prova in processo purché colui o colei contro il quale sono prodotte non disconosca la conformità ai fatti. Tuttavia, anche in questo caso il giudice può decidere di tenerne conto (libero apprezzamento).

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Posso leggere sms, email, chat (facebook, whatsapp, instagram, ecc…) di mio marito o di mia moglie ed utilizzarli nella separazione o nel divorzio?2019-01-09T17:08:45+00:00

Questa nel nostro studio è una tra le domande più gettonate!
Bisogna distinguere: mentre nel procedimento penale questo tipo di prova è considerato acquisito illegittimamente e quindi è ritenuto non ammissibile, nel procedimento civile, con riguardo soprattutto alla separazione e ai divorzi, il giudizio sull’utilizzabilità di questo tipo di prove viene lasciato al giudice. In altri termini, se non riesco a dimostrare in altro modo che il mio compagno mi tradisce, questo tipo di soluzione può risultare determinante. D’altronde come si dice, in amore e in guerra tutto è permesso.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Sono risultato positivo all’alcoltest. Rischio il carcere?2019-01-09T17:11:48+00:00

L’Avvocato Luca Ruggeri spiega che la Legge Italiana pone come limite massimo per la guida un tasso alcolemico pari 0,5 grammi/litro (artt. 186 e 186 bis C.d.S). La guida con un tasso di alcol nel sangue superiore a questo limite viene punita molto severamente, con sanzioni elevate e decurtazione di punti della patente. Se poi il tasso è oltre 0,8 grammi/litro, guidare diventa reato.
Se è vero che il Legislatore ha posto delle pene piuttosto severe nelle ipotesi più gravi (arresto da 6 mesi a 1 anno con tasso alcolico superiore a 1,5 grammi/litro, pene raddoppiate se il conducente in stato di ebrezza ha causato un incidente stradale) è altrettanto vero che nella maggior parte dei casi sono previsti dei meccanismi premiali che consentiranno ad esempio di sostituire l’arresto allo svolgimento di lavori socialmente utili, che possono far estinguere il reato, revocare la confisca e dimezzare il periodo di sospensione della patente se svolti positivamente. E’ consigliabile, qualora vi sia stata contestata tale violazione, contattare subito un legale che potrà suggerirvi la soluzione migliore nel vostro caso.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Divorzio in 3 mesi per coppie con o senza figli residenti in Italia o all’estero – Trascrizione sentenze estere di Divorzio

DIVORZIO BREVE

INTERVISTE

Intervista allo Studio mandata in onda nell’edizione del Tg3 del 21/03/2012

Vorresti ottenere un divorzio in tempi rapidi? Studio Legale Ruggeri, Galli & Samaritani offre consulenza ed assistenza legale in campo civile, penale ed internazionale, con l’obbiettivo di soddisfare in modo rapido ed economico le richieste dei clienti e offrire loro la più ampia tutela giuridica.

Torna in cima